top of page

EDIFICIO EX MONASTERO TEMPLARE TODI CENTRO

Prezzo immobile

Tipologia

Contratto

Stato

Riscaldamento

Terrazzo

€ 780.000

Monastero Templare

Da ristrutturare

Autonomo

646 m²

Zona

N° locali

Piano

Cucina

N° bagni

Todi Centro

5+ locali

4 piani

3+ bagni

Superfice

In Umbria, centro e cuore d'Italia, e precisamente a Todi, antica città etrusca di incomparabile bellezza dalla storia e tradizioni millenarie, incastonata come una perla sul colle che domina la Valle del Tevere, a meno di un’ora da Roma, raggiungibile con l'autostrada A/1, e da Perugia tramite la superstrada E/45, proponiamo, a poche decine di metri dal Duomo della città, la vendita di un ex edificio monastico edificato dall'Ordine dei Monaci Templari.

Il noto architetto ambientale Richard Levine, docente dell'Università di Lexington e codirettore presso l'Università del Kentucky, pioniere della progettazione solare urbana sostenibile e teorico della pratica città-regione, ha definito Todi in alcune pubblicazioni nel 1994 e più recentemente nel 2024, la città più vivibile al mondo.

BREVI CENNI STORICI
NON NOBIS, NON NOBIS DOMINE GLORIAM, SED NOMINI TUO.

Fonti documentate dell'"Archivio Capitolare" fanno risalire la costruzione del Monastero agli albori dell'XI secolo ed è presente in ogni planimetria dei vari piani regolatori del Comune di Todi che si sono succeduti. I monaci si insediarono nel Monastero nel 1133 circa e lo trasformarono in un punto di riferimento spirituale ed economico per la popolazione della città e delle contrade confinanti.

Le case per le famiglie venivano costruite, come in ogni monastero medievale, nei pressi del monastero e la popolazione intratteneva affari e servizi con i monaci; di fatto era uno scambio dinamico di prodotti e di preghiere.

Allo scioglimento dell'Ordine nel 1307, il Monastero fu affidato all'Ordine minore dei Cavalieri del Santo Sepolcro, fino agli albori del 1500, quando l'ordine fu sciolto ed il monastero nuovamente affidato all'Ordine delle Clarisse, monache di clausura, che lo custodirono e gestirono fino alla metà del 1800, quando la Curia di Todi sconsacrò la chiesa e la vendette a privati.

Da allora si sono perse le tracce delle varie trasformazioni edilizie, anche se le planimetrie del monastero compaiono in numerosi atti a partire dal 1600 fino ai nostri giorni.

DESCRIZIONE DELLA PROPRIETÀ
All'interno dello splendido giardino di circa 1.500 mq, l'edificio si erge su due piani oltre il campanile e dispone di circa 16 vani, oltre i magazzini e le logge, al piano terra e al primo piano, da cui si gode un'incredibile veduta sulle colline e le contrade circostanti.

Attualmente l'edificio è composto da due grandi unità immobiliari, disposte su due e quattro livelli, ed ha una superficie complessiva di circa 700 mq commerciali.

La struttura necessita di un restyling e di una ristrutturazione degli interni e, date le grandi potenzialità e le molteplici destinazioni a cui la proprietà è naturalmente predisposta, può essere trasformata in un luogo ideale per una dimora privata immersa nel verde del giardino esclusivo con un panorama incomparabile sulle valli circostanti.

La proprietà, inserita nelle suggestive strade di Todi, potrebbe essere perfetta come location per attività turistiche-ricettive con parcheggio privato, o quale delizioso resort esclusivo, mantenendo inalterati l'atmosfera incomparabile ed il fascino suggestivo del luogo.

L’intera area è recintata e delimitata dalle mura di cinta verso Vicolo S. Andrea e dalle imponenti mura medievali dell'antica città.

L'immobile, all’esterno, si presenta in buono stato conservativo, mentre all'interno dell'edificio, nelle aree abitative, necessita di interventi di restyling e di nuove disposizioni degli ambienti secondo le esigenze della futura proprietà.

Le superfici delle aree magazzino e delle rimesse, anch’esse necessitano di ristrutturazione, e presentano grandi potenzialità di utilizzo futuro.

Si precisa che l’edificio è sotto la tutela dei Beni di Interesse Storico di Todi e del Ministero della Cultura.

Per informazioni e visite scrivere a:
📧 info@h2ome.casa
📞 +39 333 7271171

_____________________________________
ENGLISH

In Umbria, the center and heart of Italy, and more precisely in Todi—an ancient Etruscan city of incomparable beauty, with a millennia-old history and traditions, nestled like a pearl on the hill overlooking the Tiber Valley, less than an hour from Rome (reachable via the A/1 highway) and from Perugia via the E/45 highway—we offer for sale, just a few dozen meters from the city’s cathedral, a former monastic building built by the Order of the Templar Monks.

The renowned environmental architect Richard Levine, professor at the University of Lexington and co-director at the University of Kentucky, pioneer in sustainable urban solar design and theorist of the city-region model, defined Todi in some publications in 1994 and more recently in 2024 as “The most livable city in the world.”

HISTORICAL NOTES
NON NOBIS, NON NOBIS DOMINE GLORIAM, SED NOMINI TUO.

Documented sources from the "Archivio Capitolare" trace the construction of the monastery to the early 11th century. It appears in every city plan issued by the Municipality of Todi over the centuries.

The monks settled in the monastery around 1133 and turned it into a spiritual and economic reference point for the city and nearby countryside. As in every medieval monastery, houses for families were built near the complex, and the people engaged in trade and services with the monks—a dynamic exchange of goods and prayers.

When the Order was dissolved in 1307, the monastery was entrusted to the minor order of the Knights of the Holy Sepulchre until the early 1500s, when it was again reassigned—this time to the Order of the Poor Clares, cloistered nuns who managed and guarded it until the mid-1800s. At that point, the Curia of Todi deconsecrated the church and sold it to private owners.

Since then, records of the various renovations have been lost, although the monastery appears in many legal and architectural documents from the 1600s to today.

PROPERTY DESCRIPTION
Within a stunning 1,500 sqm garden, the building rises over two floors plus a bell tower and features around 16 rooms, in addition to storerooms and loggias on both the ground and first floors. These offer breathtaking views over the surrounding hills and countryside.

The building is currently divided into two large units across two and four levels, with a total commercial area of around 700 sqm.

The structure requires restyling and interior renovation, and given its great potential and versatile nature, it can be transformed into an ideal private residence surrounded by lush greenery and with incomparable panoramic views of the valleys.

Located along the charming streets of Todi, the property could also serve as an ideal site for tourist accommodation, complete with private parking—or as an exclusive boutique resort, preserving the unmatched charm and atmosphere of the location.

The entire area is fenced and bounded by the walls along Vicolo S. Andrea and by the imposing medieval city walls.

Externally, the building is in good structural condition, while internally, in the living areas, renovation and redistribution of space are needed, according to the needs of future owners.

The storage and garage areas also require refurbishment and offer great potential for future use.

Please note that the building is under the protection of the Heritage Office of Todi and the Italian Ministry of Culture.

For info and visits contact:
📧 info@h2ome.casa
📞 +39 333 7271171

bottom of page